
Benvenuti nello studio CVrisk-IT
Se sei arrivato su questa pagina fai parte della community del Politecnico di Milano, partner della Rete Cardiologica per la promozione della salute cardiovascolare!
CVrisk-IT è il più grande progetto di prevenzione cardiovascolare mai realizzato in Italia, finanziato dal Parlamento e promosso dal Ministero della Salute. Si concentra sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, mirando a ridurre i rischi prima che si manifestino, attraverso un approccio innovativo e personalizzato.
La prevenzione è un fattore fondamentale nella lotta alle patologie cardiovascolari: la metà dei fattori di rischio di morte associato a queste patologie è infatti prevenibile.
Una recente ricerca ha rivelato che eliminare i principali fattori di rischio controllabili aumenta l’aspettativa di vita di oltre un decennio rispetto a chi è esposto a tutti questi fattori.
Cvrisl-IT ha due obiettivi principali: il primo è arruolare 30.000 persone sane, cioè senza diagnosi di malattie cardiovascolari e diabete, tra i 40 e gli 80 anni, in un progetto di ricerca che mira a stimare il rischio cardiovascolare a 10 anni e fornire consigli personalizzati per ogni partecipante. Il secondo obiettivo di CVrisk-IT è la la creazione di una community multicanale online rivolta a tutti i cittadini e dedicata alla prevenzione del rischio cardiovascolare.
Allo studio si partecipa volontariamente e gli esami che vengono effettuati sono tutti gratuiti. Per manifestare l’interesse al progetto CVrisk-IT clicca su:
Perché Politecnico di Milano sostiene CVrisk-IT?
Essere partner del progetto CVrisk-IT rappresenta per Politecnico di Milano un’opportunità e un impegno concreti nella promozione della salute cardiovascolare tra studenti, docenti, dipendenti, collaboratori dell’Ateneo e di tutte le realtà collegate.
Le malattie cardiovascolari costituiscono una delle principali cause di morbilità e mortalità ed è fondamentale adottare un approccio preventivo efficace. Il Politecnico di Milano condivide l’interesse per il focus clinico-scientifico e l’impegno di responsabilità sociale verso questa importante tematica e intende supportare le iniziative del progetto.
Attraverso questa partnership, il Politecnico di Milano desidera sensibilizzare tutti i proprio stakeholder sull’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita sani per ridurre il rischio cardiovascolare, offrire strumenti e percorsi di valutazione del rischio cardiovascolare basati su dati scientifici e metodologie all’avanguardia, e facilitare la diagnosi precoce dei fattori di rischio, migliorando così la qualità della vita e riducendo il carico delle malattie cardiovascolari.
«La partecipazione del Politecnico di Milano a CVrisk-IT riflette il nostro impegno concreto nella promozione della salute come valore fondante della comunità accademica e lavorativa - afferma Cristina Masella, Vicerettrice per l’organizzazione e lo sviluppo del personale del Politecnico di Milano. - Abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa, coinvolgendo attivamente il nostro personale in un progetto che unisce prevenzione, scienza e innovazione. Crediamo che un ecosistema universitario sano, informato e partecipe sia alla base di una società più consapevole e resiliente. Il successo delle adesioni finora raggiunte è un segnale importante anche per il mondo del lavoro, che deve sempre più farsi promotore di cultura della prevenzione e benessere diffuso.»
Restare Informati
Scopri il progetto
Lo Studio CVrisk-IT è uno studio scientifico nazionale finanziato dal Ministero della Salute, che ha lo scopo di capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (es. genetica) aiuti a stimare il rischio cardiovascolare, per fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

Entra a far parte della Community!
Uno degli obiettivi di Al Cuore della Prevenzione: la Community di CVrisk-IT è creare un ecosistema digitale partecipativo e informato, pensato per connettere cittadini ed esperti condividendo conoscenze, testimonianze e strumenti pratici sulla salute cardiovascolare, supportando al contempo lo studio CVrisk-IT.
