News

Da rimedio medico alla pasticceria: la curiosa storia del cioccolato

Da rimedio medico alla pasticceria: la curiosa storia del cioccolato

Il cacao: una storia millenaria tra farmacia e pasticceria

Ancor prima di essere un dolce da festa, il cioccolato è stato considerato a lungo un alimento “curativo”. Le civiltà precolombiane, come i Maya e gli Aztechi, lo utilizzavano sia come bevanda sacra sia come medicina: contro la fatica, i problemi digestivi e il dolore al petto.

Quando il cacao arrivò in Europa nel Cinquecento, il suo effetto energizzante suscitò curiosità e qualche diffidenza. Alcuni religiosi lo ritenevano troppo piacevole per essere ammesso durante il digiuno. La scienza dell’epoca, invece, cercò di dargli un posto tra i rimedi naturali, paragonandolo a una medicina da assumere con moderazione e secondo la teoria degli umori, che dominava la medicina di allora.

L’impiego medico del cacao tra Seicento e Settecento in Europa

Nel 1631, il medico spagnolo Antonio Colmenero de Ledesma scrisse il primo  trattato della storia dedicato al cioccolato intitolato Curioso tratado de naturaleza y calidad del chocolate, in cui lodava le proprietà curative della bevanda al cacao e lo definiva “il regalo delle Indie”. 

Nel Settecento, il cacao compariva nei ricettari farmaceutici come stimolante del sistema nervoso e circolatorio. I medici lo consigliavano come energizzante e afrodisiaco oppure per stimolare la digestione e migliorare l’umore. Era prescritto anche per alleviare emorroidi, tosse e malinconia.

Ma non mancavano le critiche: secondo alcuni studiosi dell’epoca, il cioccolato poteva causare palpitazioni, agitazione e disturbi nervosi.

Da rimedio con proprietà benefiche a fattore di rischio per le malattie cardiometaboliche 

Con la diffusione della pasticceria e lo sviluppo dell’industria dolciaria, tra Ottocento e Novecento, il cioccolato ha iniziato a perdere la sua fama da rimedio “curativo”. Infatti, come oggi, era venduto addizionato con un grande quantitativo di zuccheri e burro, che annullavano le proprietà benefiche del cacao e ne aumentavano il potere calorico. In quel periodo, quindi, la comunità medica ha cominciato a scoraggiarne il consumo. Troppo dolce e calorico, si associa spesso a una dieta poco sana, e causa carie dentarie, aumento del peso e aumento del rischio per le malattie cardiometaboliche come il diabete mellito. 

Eppure, qualcosa di quella fama curativa è sopravvissuto e, negli ultimi decenni, i ricercatori sono tornati a esplorare le proprietà benefiche del cioccolato fondente. 

Riferimenti

Lippi D. Sin and pleasure: the history of chocolate in medicine. J Agric Food Chem. 2015;63(45):9936-9941. doi:10.1021/acs.jafc.5b00829

 → Vai al form per la manifestazione di interesse

→ Leggi le altre news

Uova di cioccolato

Il cioccolato fondente può far bene al cuore se consumato in piccole quantità

Pasqua è il momento dell’anno in cui il cioccolato abbonda, soprattutto sotto forma di uova decorate, ripiene, extralarge o fondenti al 90%. Ma viene da chiedersi: è possibile festeggiare senza mettere a rischio la salute del cuore?

image

Rischio cardiovascolare globale: la metà dei fattori di rischio è prevenibile

Un nuovo studio a firma del Global Cardiovascular Risk Consortium ha analizzato l’impatto globale dei principali fattori di rischio cardiovascolare confermando un dato chiave: la metà dei fattori di rischio di morte per malattie cardiovascolari nel mondo è prevenibile.

 

image

Solitudine e isolamento sociale: rischia anche il cuore

Più di quarant’anni di ricerche segnalano il rischio correlato alla ridotta connessione sociale per la salute, inclusa quella cardiovascolare. Non è un caso se l’Organizzazione Mondiale della Sanità abbia riconosciuto solitudine e isolamento sociale come un problema prioritario per la salute pubblica.

 

image

Giornata Mondiale della Salute: buone abitudini per un futuro in salute

Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema cruciale per il benessere globale. Per il 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha scelto di porre l’attenzione sulla prevenzione delle malattie materno-fetali e neonatali, riconoscendo l’importanza della salute delle madri e dei neonati come pilastro per il futuro delle comunità.