News
Hai inviato la manifestazione d’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT. E adesso?
29/10/25
Scopri cosa succede dopo aver manifestato l’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT.
Il Long Covid e i rischi per il cuore
24/10/25
Dopo essersi ammalate di Covid-19, alcune persone continuano a manifestare sintomi anche per lungo tempo. Si tratta della Sindrome Post Covid-19, chiamata in inglese Long Covid. Una situazione da non sottovalutare, che coinvolge anche la nostra salute cardiovascolare. Anche le organizzazioni dei cardiologi europei consigliano: se i sintomi persistono troppo a lungo è opportuno farsi visitare da un medico.
Ma quali sono i segnali da tenere d'occhio?
Tè e protezione cardiovascolare
22/10/25
Bere regolarmente tè nero potrebbe proteggere il cuore. Un nuovo studio che ha analizzato 14 ricerche precedenti – per quasi un milione di casi totali - mostra che chi consuma abitualmente tè nero riduce in media dell'11% il rischio coronarico.
Non solo: l'effetto protettivo cresce all'aumentare delle tazze. Più tè si beve, maggiore è la riduzione del rischio.
Cuore, il paradosso della campagna
16/10/25
Chi vive in campagna presenta più spesso fattori di rischio cardiovascolare rispetto a chi vive in città. È il risultato di uno studio che ha analizzato 37 ricerche (per un totale di 40 milioni di individui) concludendo che i pazienti colpiti da infarto miocardico acuto o insufficienza cardiaca hanno in media esiti clinici meno favorevoli se vivono in aree rurali rispetto rispetto a quelli che abitano in zone urbane.
Schubert e la pressione arteriosa
14/10/25
La musica classica – ma non solo - sembra avere un effetto nel regolarizzare la pressione arteriosa. Uno studio presentato all’ultimo congresso della Società europea di cardiologia da una professoressa di Ingegneria del King’s College – e pianista – rivela che la pressione sanguigna tende a sincronizzarsi con le variazioni di volume della musica. Particolarmente efficace è risultata la Serenade di Franz Schubert nella versione trascritta da Franz Liszt.
La nuova piramide alimentare: cosa cambia con le ultime ricerche
09/10/25
La Società Italiana di Nutrizione Umana ha recentemente aggiornato la piramide alimentare per tener conto delle ultime conoscenze sul ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili , come molte patologie cardiovascolari. Si tratta di uno strumento visivo che aiuta a capire quali alimenti privilegiare e quali limitare e che chiarisce alcuni dubbi su prodotti come i latticini, le carni rosse e il caffè. 
 
Annual Meeting Rete Cardiologica 2025
08/10/25
Approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata
21-22 novembre 2025 - Roma
La mobilità attiva fa bene al cuore
07/10/25
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato nuovi dati sulla mobilità attiva in Italia, cioè l’abitudine a muoversi a piedi o in bicicletta per recarsi al lavoro, a scuola o negli spostamenti quotidiani
 
5 consigli della FIPC per un cuore sano
01/10/25
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2025, la Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) – partner della Rete Cardiologica IRCCS e del progetto Cvrisk-IT – ha diffuso una serie di raccomandazioni pratiche per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari