News
Flavanoli del cacao per la salute cardiovascolare
13/11/25
Recenti ricerche attestano che l’assunzione di polvere di cacao (non cioccolato!) migliora la funzione vascolare proteggendo cuore e arterie. Il cacao contrasta i deleteri effetti dell’inattività fisica e dei pasti grassi in condizioni di stress mentale.
Luce artificiale di notte: meno è meglio per il cuore
10/11/25
L’inquinamento luminoso notturno potrebbe contribuire a un aumento del rischio cardiovascolare. Come confermato al recente congresso dell’American Heart Association (AHA), la luce artificiale notturna delle grandi città può causare il perturbamento dei nostri ritmi circadiani (il ciclo biologico sulle 24 ore) con effetti ad ampio raggio sulla salute di cuore e arterie.
Ma qualcosa per mantenere inalterati i nostri ritmi può essere fatto.
Meno infiammazione, meno rischi cardiovascolari
07/11/25
L’infiammazione sistemica, di cui spesso non ci accorgiamo, contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare. Anche quella di basso grado, a lungo andare, può esporci a eventi come l’infarto del miocardio o allo sviluppo di scompenso cardiaco e pericarditi. Il lato positivo è che possiamo fare molto per ridurre il nostro stato infiammatorio.
Una buona salute mentale riduce il rischio cardiovascolare
05/11/25
Ormai è chiaro che una buona salute mentale impatta positivamente sulla salute cardiovascolare. Al contrario, le patologie mentali – a cominciare da ansia e depressione – possono aumentare i rischi cardiovascolari cui siamo esposti, spingendo, tra le altre cose, ad adottare stili di vita non salutari che impattano ulteriormente sulla salute del cuore.
Ecco cosa consiglia la European Society of Cardiology.
Hai inviato la manifestazione d’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT. E adesso?
29/10/25
Scopri cosa succede dopo aver manifestato l’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT.
Il Long Covid e i rischi per il cuore
24/10/25
Dopo essersi ammalate di Covid-19, alcune persone continuano a manifestare sintomi anche per lungo tempo. Si tratta della Sindrome Post Covid-19, chiamata in inglese Long Covid. Una situazione da non sottovalutare, che coinvolge anche la nostra salute cardiovascolare. Anche le organizzazioni dei cardiologi europei consigliano: se i sintomi persistono troppo a lungo è opportuno farsi visitare da un medico.
Ma quali sono i segnali da tenere d'occhio?
Tè e protezione cardiovascolare
22/10/25
Bere regolarmente tè nero potrebbe proteggere il cuore. Un nuovo studio che ha analizzato 14 ricerche precedenti – per quasi un milione di casi totali - mostra che chi consuma abitualmente tè nero riduce in media dell'11% il rischio coronarico.
Non solo: l'effetto protettivo cresce all'aumentare delle tazze. Più tè si beve, maggiore è la riduzione del rischio.
Cuore, il paradosso della campagna
16/10/25
Chi vive in campagna presenta più spesso fattori di rischio cardiovascolare rispetto a chi vive in città. È il risultato di uno studio che ha analizzato 37 ricerche (per un totale di 40 milioni di individui) concludendo che i pazienti colpiti da infarto miocardico acuto o insufficienza cardiaca hanno in media esiti clinici meno favorevoli se vivono in aree rurali rispetto rispetto a quelli che abitano in zone urbane.
Schubert e la pressione arteriosa
14/10/25
La musica classica – ma non solo - sembra avere un effetto nel regolarizzare la pressione arteriosa. Uno studio presentato all’ultimo congresso della Società europea di cardiologia da una professoressa di Ingegneria del King’s College – e pianista – rivela che la pressione sanguigna tende a sincronizzarsi con le variazioni di volume della musica. Particolarmente efficace è risultata la Serenade di Franz Schubert nella versione trascritta da Franz Liszt.