Scopri lo studio CVrisk-IT

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Europa e in Italia (30,8% di tutti i decessi nel 2021, ultimo dato di mortalità disponibile) con 217 mila decessi. E dai dati preliminari per il 2023 della Italian Health Examination Survey – Iss, il 6,9% degli uomini e il 2,3% delle donne sono a rischio di subire un evento CV a 10 anni.

Com'è noto, queste patologie sono multifattoriali e riconoscono più fattori di rischio. E agendo sui fattori di rischio cardio-metabolici modificabili, anche attraverso lo stile di vita, l'80% dei decessi legati a infarto del miocardio e ictus cerebrale sarebbe evitabile.

Dunque, ognuno può fare molto per il proprio cuore, a cominciare dai medici per arrivare ai cittadini, per impegnarsi a prendere nelle proprie mani la salute, praticando la prevenzione.

 

Il progetto di ricerca

Lo studio denominato “CVrisk-IT” è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

Come partecipare allo studio

Può partecipare allo studio chiunque, donna o uomo, abbia tra i 40 e gli 80 anni, senza precedenti di malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2. Il modo più semplice per partecipare è contattare l’IRCCS più vicino al proprio domicilio.

Perchè è importante partecipare

Scegliendo di partecipare allo studio CVrisk-IT, si avrà la possibilità di ricevere una valutazione scrupolosa/approfondita e completamente gratuita dell’attuale stato di salute cardiovascolare vascolare, nonché di ricevere consigli per prevenire malattie cardiovascolari, personalizzati in base alle valutazioni dei propri dati.

Centri partecipanti

CVrisk-IT è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.