ARCHIVIO NEWSLETTER

Nessun risultato trovato

Video CVrisk-IT

Tutto Cvrisk-IT in un video

CVrisk-IT è il più vasto studio di prevenzione cardiovascolare mai avviato in Italia e coinvolgerà 30.000 persone sane tra i 40 e gli 80 anni, senza pregresse malattie cardiovascolari o diabete. È stato voluto dal Ministero della Salute, finanziato dal Parlamento italiano ed è coordinato dalla Rete Cardiologica degli IRCCS.

The

Tè nero, cuore sano

Bere regolarmente tè nero potrebbe proteggere il cuore. Un nuovo studio che ha analizzato 14 ricerche precedenti – per quasi un milione di casi totali - mostra che chi consuma abitualmente tè nero riduce in media dell'11% il rischio coronarico. Non solo: l'effetto protettivo cresce all'aumentare delle tazze. Più tè si beve, maggiore è la riduzione del rischio.

Schubert

Schubert e la pressione alta

La musica classica – ma non solo quella – sembra avere un effetto nel regolarizzare la pressione arteriosa. Uno studio presentato all’ultimo congresso della Società europea di cardiologia da una professoressa di Ingegneria del King’s College – nonché pianista – rivela che la pressione sanguigna tende a sincronizzarsi con le variazioni di volume della musica. Particolarmente efficace è risultata la “Serenade” di Franz Schubert nella versione trascritta da Franz Liszt.

Piramide

La nuova piramide alimentare: cosa cambia con le ultime ricerche

La Società Italiana di Nutrizione Umana ha recentemente aggiornato la piramide alimentare per tener conto delle ultime conoscenze sul ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili

LM

Giornata Mondiale del Cuore 2025 Prevenzione e innovazione guidano il futuro della salute cardiovascolare

Sebbene restino la principale causa di morte in Italia, le patologie cardiovascolari stanno mostrando un trend in costante calo, segno che prevenzione e innovazione producono effetti concreti.