CHE COS’È E A CHE COSA SERVIRÀ LO STUDIO CVRISK-IT

Lo Studio denominato “CVrisk-IT” è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

CVrisk-IT ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a 10 anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

Inoltre, lo Studio è un’occasione per raccogliere campioni biologici dalle persone che intendono contribuire alla ricerca medica in ambito cardiovascolare.
È previsto che la sperimentazione si svolga in 17 IRCCS e altri centri affiliat (es, aziende ospedaliere, centri AVIS) e che vengano inclusi un totale di 30.000 volontari sani.

LE ULTIME NEWS

Da rimedio medico alla pasticceria: la curiosa storia del cioccolato

Il cacao: una storia millenaria tra farmacia e pasticceria

Ancor prima di essere un dolce da festa, il cioccolato è stato considerato a lungo un alimento “curativo”. Le civiltà precolombiane, come i Maya e gli Aztechi, lo utilizzavano sia come bevanda sacra sia come medicina: contro la fatica, i problemi digestivi e il dolore al petto.

Il cioccolato fondente può far bene al cuore se consumato in piccole quantità

Pasqua è il momento dell’anno in cui il cioccolato abbonda, soprattutto sotto forma di uova decorate, ripiene, extralarge o fondenti al 90%. Ma viene da chiedersi: è possibile festeggiare senza mettere a rischio la salute del cuore?

Rischio cardiovascolare globale: la metà dei fattori di rischio è prevenibile

Un nuovo studio a firma del Global Cardiovascular Risk Consortium ha analizzato l’impatto globale dei principali fattori di rischio cardiovascolare confermando un dato chiave: la metà dei fattori di rischio di morte per malattie cardiovascolari nel mondo è prevenibile.

 

Centri Partecipanti

Al cuore della prevenzione: approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata.

CVrisk-IT è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 18 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

Lo studio ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a dieci anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

PRESS ROOM