5 consigli della Fondazione italiana per il cuore per un cuore sano

WHD2025

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2025, la Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) – partner della Rete Cardiologica IRCCS e del progetto Cvrisk-IT – ha diffuso una serie di raccomandazioni pratiche per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. 
 


«La prevenzione è nelle mani di ciascuno di noi: adottare comportamenti corretti significa proteggere il cuore e guadagnare anni di vita in salute».


Non tutti i fattori di rischio cardiovascolare sono uguali: se da un lato vi sono fattori che non possiamo cambiare, come l’età, il sesso, la familiarità e la predisposizione genetica, dall’altro vi aspetti che dipendono in gran parte dal nostro stile di vita (i cosiddetti  fattori modificabili): fumo, alimentazione scorretta, sedentarietà, sovrappeso, ipertensione, diabete, colesterolo elevato e stress. Oltre il 50% dell’incidenza di patologie cardiovascolari sono attribuibili ai fattori di rischio  modificabili.

I 5 principali fattori di rischio modificabili sono:

  1. Ipertensione arteriosa (elevata pressione sistolica)
  2. Ipercolesterolemia (elevati livelli di LDL, il “colesterolo cattivo”)
  3. Fumo e droghe
  4. Diabete Mellito di Tipo 2
  5. Sovrappeso e obesità

Per tenerli sotto controllo è opportuno adottare stili di vita salutari, effettuare controlli regolari e aderire con scupolo alle terapie prescritte. Ecco le indicazioni della FIPC.

Le regole per agire sui fattori modificabili

  1. Segui una dieta bilanciata e dedicati regolarmente all’attività fisica
  2. Smetti di fumare (qualsiasi tipo di sigaretta), evita il fumo passivo, l’uso di droghe e un eccessivo consumo di alcol.
  3. Controlla regolarmente la glicemia, i livelli di colesterolo LDL, e di pressione arteriosa. Ma anche la salute orale, la misura della circonferenza vita e l’indice di massa corporea (un parametro che mette in relazione peso e altezza e serve a valutare se una persona è sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesa)
  4. Segui attentamente le terapie che ti vengono prescritte dai medici
  5. Limita lo stress


Scarica l’opuscolo della FIPC