Giornata Mondiale contro l’Ipertensione: controllare la pressione per proteggere il cuore e gli altri organi vitali

image

Ipertensione arteriosa: asintomatica ma può danneggiare cuore e altri organi vitali

L’ipertensione arteriosa, ovvero la pressione alta, è uno dei principali nemici della  salute. Nella maggior parte dei casi è asintomatica ma a lungo andare può affaticare il cuore, aumentando in modo significativo il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari. Ma non solo: se lasciata senza controllo, l’ipertensione può causare un lento e progressivo deterioramento dei vasi sanguigni che colpisce anche altri organi - come il cervello, i reni e la vista - un fenomeno noto come “danno d’organo mediato dall’ipertensione”. 

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione - 17 maggio - vogliamo dunque ricordare quanto sia importante controllare i propri valori pressori per individuare eventuali anomalie in assenza di sintomi. 

Secondo un report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono oltre 16 milioni le persone che in Italia soffrono di pressione alta, significa circa il 34% della popolazione sopra i 30 anni. Ma nonostante la larga diffusione, è una condizione che può essere prevenuta e - se diagnosticata - trattata con successo.

Come mantenere sotto controllo la pressione

Abbassare la pressione è possibile e, come abbiamo detto, fa bene non solo al cuore. Le strategie più efficaci iniziano dallo stile di vita:

  • Ridurre il sale: consigliabile assumere una quantità inferiore a 5 grammi al giorno (pari a circa un cucchiaino), incluso il sale contenuto negli alimenti
  • Fare attività fisica regolare: almeno 150 minuti alla settimana di attività  moderata o 75 minuti di attività intensa
  • Seguire una dieta sana: equilibrata e non troppo calorica
  • Eliminare o limitare il consumo di alcol
  • Smettere di fumare.

Quando le buone abitudini non bastano per abbassare la pressione, oppure in presenza di un rischio cardiovascolare elevato, può essere necessario assumere farmaci. Oggi le linee guida dell’European Society of Cardiology (ESC) consigliano di puntare a valori di pressione compresi tra 120–129 mmHg per la pressione massima e 70–79 mmHg per la pressione minima, purché il trattamento sia ben tollerato. In ogni caso, è importante trovare insieme al proprio medico l’approccio più adatto per ogni singola persona.

Un punto chiave per quanto riguarda il trattamento farmacologico è l’aderenza alla terapia. Essendo l’ipertensione asintomatica, capita spesso che i pazienti abbandonino la terapia o non seguano il piano terapeutico con le modalità previste. Ma è proprio la costanza che fa la differenza nel lungo periodo. Per questo è importante un lavoro di squadra tra medici, pazienti e altri professionisti sanitari, in modo da rendere più semplice e sostenibile nel tempo il percorso di cura.

La pressione del sangue e lo studio CVrisk-IT

 

 

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il 29% degli uomini e il 18% delle donne che soffrono di ipertensione non ne sono consapevoli. Tra questi, potresti esserci anche tu. In questa Giornata Mondiale dell’Ipertensione cogli l’occasione per manifestare l’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT per avere una valutazione del tuo rischio cardiovascolare - che include anche la misurazione della pressione - e una consulenza personalizzata sulle strategie di prevenzione.

Lo studio CVrisk-IT è il più grande studio italiano sulla prevenzione cardiovascolare, voluto dalla Rete Cardiologica e finanziato dal Parlamento Italiano. Prevede di fornire uno screening cardiovascolare gratuito a 30.000 persone sane tra i 40 e gli 80 anni, su tutto il territorio italiano. Scopri come partecipare questo link: LINK MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

Riferimenti

  • McEvoy JW, et al. 2024 ESC Guidelines for the management of elevated blood pressure and hypertension. Eur Heart J. 2024;45(38):3912-4018. doi:10.1093/eurheartj/ehae178
  • Global report on hypertension The race against a silent killer - WHO 2023
  • Indagine HES 2018-2019 - Progetto CUORE - ISS 2019