CVrisk-IT: cosa succede durante la prima visita?

CVrisk-IT: cosa succede durante la prima visita?

Dopo aver inviato la manifestazione di interesse per partecipare allo studio CVrisk-IT e aver ricevuto un contatto da parte del centro scelto, la prima visita è la tappa fondamentale: serve a confermare la tua effettiva idoneità a partecipare allo studio, sulla base di criteri medici ben precisi ma anche ad esempio dell’età (solo persone dai 40 agli 80 anni). Ma soprattutto è l’occasione per raccogliere informazioni utili a valutare il tuo stato di salute cardiovascolare.


Cosa succede durante la prima visita


Durante la visita, il medico ricercatore ti illustrerà nel dettaglio lo studio e ti guiderà nella compilazione dei moduli di consenso informato, necessari per:

  • partecipare allo studio
  • autorizzare il prelievo e la conservazione di un campione di sangue
  • consentire il trattamento dei tuoi dati personali in sicurezza.

Dopo aver espletato queste pratiche, il medico raccoglie la tua storia clinica (anamnesi), anche attraverso un questionario che include domande su:

  • stile di vita (attività fisica, alimentazione, fumo, ecc.),
  • eventuali patologie passate o in corso,
  • fattori di rischio cardiovascolare noti.


Inoltre, sarà eseguito un controllo cardiologico durante il quale vengono misurati pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso corporeo e circonferenza vita, ti verrà prelevato un campione di sangue, che sarà poi analizzato per determinare i livelli di colesterolo totale, HDL (con calcolo delle LDL), trigliceridi, glicemia, creatininemia e uricemia.


Una volta disponibili i risultati delle analisi del sangue, il medico calcolerà il tuo rischio cardiovascolare individuale utilizzando due efficaci modelli per il calcolo del rischio cardiovascolare: SCORE-2 o SCORE-2OP (quest’ultimo specifico per le persone anziane). In seguito, ti sarà data comunicazione dei risultati attraverso il profilo personale della piattaforma digitale MycardioSpace, sviluppata appositamente per i partecipanti dello studio CVrisk-IT


E dopo?


Se il tuo rischio cardiovascolare risulta molto alto, uscirai dallo studio e indirizzato al tuo medico curante, che potrà approfondire e gestire la tua situazione clinica. L’uscita dallo studio avviene per la tua sicurezza: se il rischio è molto alto, infatti, è probabile che le azioni di prevenzione primaria consigliate durante le fasi dello studio CVrisk-IT non siano sufficienti per la tutela della tua salute a lungo termine.
Se invece il rischio è basso, moderato o alto, potrai proseguire nel percorso previsto dallo studio e sarai ricontattato per altre visite ed esami futuri.
Questa prima visita è quindi un momento importante per prendersi cura della propria salute e contribuire a una ricerca clinica che punta a migliorare la prevenzione cardiovascolare per tutti.

Per approfondire

Se hai inviato la manifestazione d’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT ma non hai ancora ricevuto il primo contatto dal centro prescelto

Leggi qui 


Perché le tempistiche tra l’invio della manifestazione d’interesse e il primo contatto del centro prescelto possono essere lunghe:

Leggi qui


Se hai domande sul funzionamento dello studio, sul trattamento dei dati personali e sulla conservazione dei campioni biologici nella biobanca:

Leggi qui