Milan Longevity Summit: il resoconto dell’evento

Milan Longevity Summit: il resoconto dell’evento

 

Il Milan Longevity Summit è un prestigioso evento internazionale dedicato all’esplorazione della longevità attraverso una prospettiva multidisciplinare. Riconosciuto come una delle conferenze più significative a livello globale su questo tema, il Summit si è svolto a Milano dal 21 al 29 marzo 2025, trasformando la città in un vivace centro di innovazione nel campo della salute e del benessere.

Tra questi esperti sono stati coinvolti anche il dr. Lorenzo Menicanti (Presidente della Rete Cardiologica IRCCS) e il prof. Emanuele Di Angelantonio (Head dell’Health Data Science Centre presso Human Technopole), che hanno parlato dello studio CVrisk-IT.

L’edizione del 2025 ha previsto la partecipazione di esperti di fama mondiale che condivideranno le più recenti scoperte scientifiche attraverso sessioni di conferenze coinvolgenti. Oltre agli eventi accademici, il Summit offre workshop gratuiti aperti al pubblico (Longevity Labs), progettati per fornire conoscenze pratiche su come invecchiare in buona salute.

 

Il Longevity Lab di Cvrisk-IT

Uno dei Longevity Labs è stato dedicato al calcolo del rischio cardiovascolare personalizzato, effettuato dall’IRCCS Centro Cardiologico Monzino, l’IRCCS Policlinico San Donato, l’IRCCS Multimedica e l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ospedali della più ampia rete afferente allo studio CVrisk-IT. Benché tale esperienza non sia stata un test di screening né l’arruolamento allo studio (che, lo ricordiamo, avviene soltanto negli ospedali aderenti al progetto), il laboratorio aveva l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a fare prevenzione cardiovascolare e manifestare il proprio interesse a partecipare allo studio. Al laboratorio hanno preso parte quasi cento partecipanti.

Inoltre, è stato predisposto un Info Point dedicato a chi volesse saperne di più sullo studio CVrisk-IT e approfondire alcuni elementi specifici del progetto.

L’evento ha rappresentato quindi un’opportunità unica per cittadini, professionisti e accademici di approfondire le strategie per una longevità sana, promuovendo un cambiamento culturale verso stili di vita più salutari e consapevoli.

Ringraziamo gli organizzatori dell’evento per averci aiutato a diffondere l’importanza della prevenzione primaria cardiovascolare.