Quartieri e salute del cuore: cosa ci raccontano le immagini di Google Street

Con i cambiamenti climatici e una popolazione sempre più urbana (entro pochi anni il 70% delle persone vivrà in città), diventa fondamentale capire come l’ambiente urbano influisce sulla nostra salute. Uno studio innovativo mostra come l'ambiente urbano possa influenzare il rischio di malattie cardiache.
Il nostro quartiere parla al nostro cuore
Immagina di poter valutare la salute del cuore di una comunità semplicemente osservando le strade, i marciapiedi e gli spazi verdi del quartiere.
Sembra fantascienza?
Eppure, un recente studio ha utilizzato le immagini di Google Street View per analizzare l'ambiente costruito e ha scoperto che questi elementi possono prevedere fino al 63% della variazione del rischio di malattia coronarica tra diverse aree urbane.
Tecnologia al servizio della prevenzione
I ricercatori hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per analizzare oltre mezzo milione di immagini di Google Street View (provenienti da città statunitensi come Detroit, Kansas City, Cleveland, Brownsville, Fremont, Bellevue e Denver) identificando caratteristiche dell'ambiente urbano che influenzano la salute del cuore.
Ogni immagine è stata collegata ai dati di salute dei residenti, raccolti su piccole aree chiamate “census tracts”, che contano in media circa 4.000 persone.
Per analizzare tutto questo materiale visivo, è stato usato un sistema avanzato di intelligenza artificiale chiamato rete neurale convoluzionale, capace di riconoscere schemi e dettagli invisibili all’occhio umano, trasformandoli in previsioni sul rischio cardiovascolare.
Questo approccio innovativo potrebbe aiutare a progettare città più salutari e a identificare le aree che necessitano di interventi per migliorare la salute pubblica.
Verde e marciapiedi: alleati del cuore
Lo studio ha rilevato che quartieri con più spazi verdi e marciapiedi ben tenuti sono associati a un minor rischio di malattie cardiache. Al contrario, aree con infrastrutture degradate mostrano un rischio maggiore.
Questo suggerisce che vivere in un ambiente curato e verde non solo migliora la qualità della vita, ma può anche proteggere la nostra salute cardiovascolare.
Riferimenti
Chen Z, Khalifa Y, Dazard JE, Motairek I, Rajagopalan S, Al-Kindi S. Built Environment Features Obtained from Google Street View Are Associated with Coronary Artery Disease Prevalence: A Deep-Learning Framework. medRxiv [Preprint]. 2023 Mar 29:2023.03.28.23287888. doi: 10.1101/2023.03.28.23287888.
European Society of Cardiology (2024). Google Street View reveals how built environment correlates with risk of cardiovascular disease. Source:
Khera R, Artificial intelligence-enhanced exposomics: novel insights into cardiovascular health, European Heart Journal, Volume 45, Issue 17, 1 May 2024, Pages 1550–1552, https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehae159