ARCHIVIO RASSEGNA

Il tuo cuore è al sicuro? Parte il maxi-reclutamento per salvare 30mila vite

Il tuo cuore è al sicuro? Parte il maxi-reclutamento per salvare 30mila vite

Prende il via CVrisk-IT, il più vasto programma nazionale di prevenzione cardiovascolare, che mira a coinvolgere 30mila cittadini tra i 40 e gli 80 anni, senza precedenti patologie cardiache o diabete. Un’iniziativa che, con il supporto del Ministero della Salute e un finanziamento di 20 milioni di euro, vuole invertire il trend delle malattie cardiovascolari, la principale causa di morte in Italia.

“Per un cuore sano conta ogni centimetro”, parte la campagna di prevenzione per spiegare l’importanza di ridurre la circonferenza vita

“Per un cuore sano conta ogni centimetro”, parte la campagna di prevenzione per spiegare l’importanza di ridurre la circonferenza vita

È possibile misurare la salute del cuore? Si può stimare il rischio di sviluppare malattie cardiometaboliche legate a sovrappeso e obesità? La risposta è più semplice di quanto si possa pensare: basta un metro da sarto. Misurare la circonferenza vita significa misurare la quantità di grasso addominale viscerale che è un indicatore predittivo di sviluppare patologie cardiometaboliche.

Tutti convocati in difesa del nostro cuore

Tutti convocati in difesa del nostro cuore

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. Tuttavia, la percezione del rischio è ancora troppo bassa tra i cittadini. Per affrontare questa sfida, nasce “Al cuore della prevenzione/CVrisk-IT”, un progetto innovativo che coinvolge 30.000 cittadini e punta a migliorare la prevenzione cardiovascolare attraverso la ricerca scientifica.

Salute del cuore: parte il più grande progetto di prevenzione. Testimonial Filippo Magnini

Salute del cuore: parte il più grande progetto di prevenzione. Testimonial Filippo Magnini

Parte il più vasto e ambizioso programma nazionale di prevenzione cardiovascolare. L’iniziativa, finanziata dal Parlamento tramite il Ministero della Salute con 20 milioni di euro, è promossa dalla Rete Cardiologica IRCCS e coinvolge una cinquantina di strutture tra IRCCS, ospedali e centri autorizzati in tutt’Italia.

Censimento dei cuori. “Check up gratuiti per 30mila italiani”

Censimento dei cuori. “Check up gratuiti per 30mila italiani”

Prende il via oggi il reclutamento di 30mila cittadini sani (senza precedenti di malattie cardiovascolari o diabete) tra i 40 e gli 80 anni per dare vita al più grande censimento dei cuori. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia (30,8%) e in Europa (32%), ma il 54% degli italiani ritiene erroneamente di non essere a rischio, e solo un italiano su due dichiara di fare «qualcosa» per la prevenzione cardiovascolare.