ARCHIVIO RASSEGNA

Magnini e “il cuore della prevenzione”

Magnini e “il cuore della prevenzione”

A pochi mesi dalla presentazione ufficiale alla Camera dei deputati, il programma “Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-It” entra nella sua fase operativa, aprendo le porte ai cittadini. Si tratta del più ampio progetto nazionale dedicato alla prevenzione cardiovascolare, con un rapido avvio che coinvolge circa cinquanta strutture tra Irccs, ospedali e centri autorizzati su tutto il territorio italiano.

Wikipedia Maxi reclutamento salva-cuore per 30mila persone, parte progetto

Wikipedia Maxi reclutamento salva-cuore per 30mila persone, parte progetto

A pochi mesi dalla presentazione ufficiale alla Camera, ‘Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT’, il più vasto e ambizioso programma nazionale di prevenzione cardiovascolare, apre le porte ai cittadini. La rapida implementazione dell’iniziativa, che coinvolge una cinquantina di strutture tra Irccs, ospedali e centri autorizzati in tutt’Italia, risponde all’urgente necessità di potenziare gli strumenti a essa destinati. Una tempestività legata anche a dati che confermano come le patologie cardiovascolari rappresentino ancora la principale causa di mortalità in Italia (30,8% nel 2021 secondo Istat).

Studio CVrisk-IT: l’IRCCS Ospedale San Raffaele tra i centri nazionali al cuore della prevenzione delle malattie cardiovascolari

Studio CVrisk-IT: l’IRCCS Ospedale San Raffaele tra i centri nazionali al cuore della prevenzione delle malattie cardiovascolari

Apre le porte ai cittadini CVrisk-IT, il più ampio programma nazionale di prevenzione delle malattie cardiovascolari in soggetti sani, ideato e coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS. I dettagli operativi dello studio sono stati illustrati oggi, 30 gennaio 2025, durante la conferenza stampa tenutasi presso il Circolo della Stampa di Milano.

Il progetto, finanziato dal Ministero della Salute, coinvolge 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Sanitario, tra cui l’IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano, e circa 30 aziende sanitarie di diversa natura.

Al cuore della prevenzione: il programma nazionale sul rischio cardiovascolare prende avvio

Al cuore della prevenzione: il programma nazionale sul rischio cardiovascolare prende avvio

Con l’intento di affrontare un tema di grande rilevanza, il programma ‘Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT’, dopo aver ricevuto un ampio sostegno, apre ufficialmente le sue porte ai cittadini italiani. Questa iniziativa, una delle più vaste e mirate nel settore della prevenzione cardiovascolare, intende rispondere a un’esigenza crescente di monitoraggio e studio delle patologie che affliggono la popolazione. Le statistiche indicano chiaramente che le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel Paese, con un’incidenza del 30,8% nel 2021, secondo i dati Istat. Questa iniziativa si offre come una risposta tempestiva a tale emergenza.

Maxi reclutamento salva-cuore per 30mila persone, parte progetto

Maxi reclutamento salva-cuore per 30mila persone, parte progetto

A pochi mesi dalla presentazione ufficiale alla Camera, ‘Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT’, il più vasto e ambizioso programma nazionale di prevenzione cardiovascolare, apre le porte ai cittadini. La rapida implementazione dell’iniziativa, che coinvolge una cinquantina di strutture tra Irccs, ospedali e centri autorizzati in tutt’Italia, risponde all’urgente necessità di potenziare gli strumenti a essa destinati.