GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE 2025: la prevenzione inizia prima della nascita

Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema cruciale per il benessere globale. Per il 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha scelto di porre l’attenzione sulla prevenzione delle malattie materno-fetali e neonatali, riconoscendo l’importanza della salute delle madri e dei neonati come pilastro per il futuro delle comunità.
LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE MATERNO-FETALE E NEONATALE
Le malattie cardiovascolari non sono solo un problema dell’età adulta. Recenti studi scientifici suggeriscono che la predisposizione a sviluppare patologie cardiache ha origine nelle prime fasi della vita, con fattori di rischio che possono essere influenzati già durante la gravidanza e nei primi anni di vita.
Il benessere cardiovascolare della madre influisce direttamente sulla salute del feto. Condizioni come ipertensione gestazionale, diabete gravidico e obesità materna possono aumentare il rischio di sviluppare problematiche cardiovascolari nei neonati e nei bambini. Un’adeguata assistenza medica durante la gravidanza e uno stile di vita sano possono ridurre significativamente questi rischi contribuendo alla salute delle generazioni future.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE INFANTILE E GIOVANILE
Dopo la nascita, l’adozione di uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Come per l’adulto, i tre fattori chiave della prevenzione cardiovascolare primaria in età pediatrica sono:
- L’alimentazione equilibrata: ridurre il consumo di cibi ultraprocessati e ricchi di zuccheri e grassi saturi, privilegiando frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, aiuta a costruire abitudini alimentari sane fin dall’infanzia.
- L’attività fisica regolare: l’OMS raccomanda almeno un’ora di movimento al giorno per bambini e adolescenti. Giocare all’aperto, andare in bicicletta o praticare uno sport sono attività fondamentali per un cuore sano.
- Il controllo del peso e dei fattori di rischio: monitorare la crescita dei bambini, la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo aiuta a prevenire obesità, ipertensione e diabete di tipo 2, che sono fattori di rischio cardiovascolare.
INVESTIRE NELLA PREVENZIONE PER IL FUTURO
La prevenzione cardiovascolare fin dall’infanzia non solo migliora la salute immediata del bambino, ma riduce anche il rischio di malattie cardiache in età adulta. Educare le famiglie a seguire sane abitudini fin da piccoli è un investimento per il futuro, con benefici per la salute pubblica e per il sistema sanitario.
Riferimenti:
Martino F, Bassareo PP, Martino E, et al. Cardiovascular prevention in childhood: a consensus document of the Italian Society of Cardiology Working Group on Congenital Heart Disease and Cardiovascular Prevention in Paediatric Age. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2023;24(8):492-505. doi:10.2459/JCM.0000000000001488chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/