CVrisk-IT, il più ampio studio sul rischio cardiovascolare in Italia

Dottoressa cardiologa

Finanziato dal Ministero della Salute coinvolgerà 17 IRCCS e altri centri e nell'arco di 4 anni valuterà il rischio cardiovascolare di 30mila volontari senza eventi CV pregressi.

Dopo un anno di preparazione è già avviato in quattro centri cardiologici lo studio CVrisk-IT, finanziato dal Ministero della Salute che ha l’obiettivo di profilare il rischio cardiovascolare nella popolazione sana. È previsto che la sperimentazione si svolga in 17 IRCCS e altri centri affiliati Spoke (es, aziende ospedaliere, centri AVIS) e che vengano inclusi un totale di 30mila persone volontarie sane.

Lorenzo Menicanti, Direttore Scientifico dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano e presidente della Rete degli IRCCS cardiologici italiani ci illustra il progetto.