ARCHIVIO RASSEGNA

Giornata del cuore/ Prevenzione cardiovascolare gratis e su misura: come partecipare allo studio CVRISK-ITper cittadini sani tra 40 e 80 anni

Giornata del cuore/ Prevenzione cardiovascolare gratis e su misura: come partecipare allo studio CVRISK-ITper cittadini sani tra 40 e 80 anni

Inizierà a gennaio, segnando un passo significativo verso la prevenzione cardiovascolare di precisione e personalizzata, il reclutamento dei 30 mila cittadini sani, di età compresa tra 40 e 80 anni, che decideranno di aderire volontariamente a CVRISK-IT, la più importante iniziativa mai promossa in Italia sul tema delle malattie cardiache coordinata dalla Rete Cardiologica Irccs del Ministero della Salute.

Al via un progetto per la prevenzione delle cardiopatie per 30 mila persone

Al via un progetto per la prevenzione delle cardiopatie per 30 mila persone

Un progetto quadriennale per una prevenzione cardiovascolare di precisione personalizzata permetterà di identificare i fattori di rischio della popolazione italiana e adottare strategie mirate per ridurre l’incidenza di cardiopatie. Finanziato dal Parlamento con 20 milioni di euro, lo studio Cvrisk-It è stato presentato oggi alla Camera dei deputati in una conferenza stampa promossa dalla Rete Cardiologica Irccs alla quale aderiscono 20 IRCCS (retecardiologica.it).

Malattie cardiovascolari, fa prevenzione solo la metà degli italiani. Lo studio

Malattie cardiovascolari, fa prevenzione solo la metà degli italiani. Lo studio

Ma 54% italiani ritiene di non essere a rischio. Alla Camera dei deputati la conferenza stampa promossa dalla Rete Cardiologica Irccs. Solo un italiano su due dichiara di fare “qualcosa” per la prevenzione.

Malattie cardiovascolari, fa prevenzione solo la metà degli italiani. Lo studio

Malattie cardiovascolari, fa prevenzione solo la metà degli italiani. Lo studio

Lo studio Cvrisk-It e la più importante iniziativa promossa sul tema delle malattie cardiache nel nostro Paese, condotto dalla Rete Cardiologica Irccs, alla quale aderiscono 20 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, e finanziato grazie ad un emendamento alla legge di Bilancio 2023.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e in Europa

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e in Europa

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte sia in Italia (30,8%) che in Europa. Nonostante questo, il 54% degli italiani ritiene di non essere a rischio. Anche nel continente le malattie cardiovascolari pesano per il 32%, seguite da quelle oncologiche (22%). È quanto emerso nel corso della conferenza stampa ‘Al cuore della prevenzione: strategie avanzate per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari e sensibilizzare l’opinione pubblica italiana’, ospitata oggi alla Camera dei deputati e promossa dalla Rete Cardiologica Irccs, a cui aderiscono 20 istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (retecardiologica.it).