NEWSLETTER n. 6 – 6 DICEMBRE 2024
06/12/24
CONOSCERE IL CUORE CHE “EREDITIAMO”.
Un approccio al rischio cardiovascolare che unisce storia e innovazione

Sapevi che la salute del tuo cuore può essere influenzata dalla tua ereditarietà familiare? L’anamnesi familiare, ovvero la raccolta delle informazioni di salute dei parenti stretti, è stata per lungo tempo uno strumento essenziale per identificare chi è più a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Recenti studi confermano che alcune condizioni, come l’ipercolesterolemia familiare, possono triplicare il rischio di malattie cardiache.
Ma oggi, la genetica ci offre una marcia in più: possiamo analizzare il DNA per identificare varianti genetiche che aumentano o riducono il rischio cardiovascolare, introducendo così una vera e propria prevenzione sempre più personalizzata.
Genoma: il nostro manuale d’istruzioni
Il nostro genoma è come un software complesso che regola ogni aspetto del nostro corpo. I geni, contenuti nel DNA, sono le unità fondamentali che determinano caratteristiche fisiche e predisposizioni alle malattie.
Alcune mutazioni genetiche possono influire negativamente, ma altre, come quelle che riducono i trigliceridi, possono avere effetti protettivi sul cuore.
Curiosità: più del 90% del genoma umano ha ancora funzioni sconosciute!
Perché è importante partecipare allo studio CVrisk-IT?
Partecipare a questo studio è un’occasione unica per prendere consapevolezza del proprio stato di salute e fare un passo avanti verso la prevenzione. Attraverso esami semplici
e non invasivi, possiamo raccogliere informazioni preziose che aiuteranno le persone a proteggere il proprio cuore per gli anni a venire.
