Top stories
14/07/25
L’estate è il momento perfetto per recuperare le letture migliori. A luglio e agosto vi proporremo quindi una selezione delle notizie più lette, commentate o apprezzate dai voi lettori in questi mesi. Un’occasione per (ri)scoprire tutte le informazioni più importanti per proteggere il tuo cuore.
Conoscere il cuore che ereditiamo
14/07/25
NEWSLETTER 32 - 12 LUGLIO 2025

L’anamnesi familiare, ovvero la raccolta delle informazioni di salute dei parenti stretti, è stata per lungo tempo uno strumento essenziale per identificare chi è più a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Recenti studi confermano che alcune condizioni, come l’ipercolesterolemia familiare, possono triplicare il rischio di malattie cardiache.
Ma oggi la genetica ci offre una marcia in più: possiamo analizzare il DNA per identificare varianti genetiche che aumentano o riducono il rischio cardiovascolare, introducendo così una prevenzione sempre più personalizzata.
Aterosclerosi, il “killer silenzioso”
Sulle pareti delle arterie si possono depositare lipidi, colesterolo, calcio e altre sostanze (sotto forma di vere e proprie “placche”) restringendo la circonferenza interna dei vasi e rendendo difficile il normale scorrimento del sangue.
Normalmente, le arterie sono flessibili ed elastiche ma con lo sviluppo di queste placche (dette aterosclerotiche) possono indurirsi, diventare spesse e rigide. L’aterosclerosi è la forma più comune di arteriosclerosi, che significa letteralmente “indurimento delle arterie”.
Politecnico di Milano nuovo partner della Rete Cardiologica IRCCS
Siamo felici di annunciare l’ingresso del Politecnico di Milano tra i partner della Rete Cardiologica IRCCS e del progetto CVrisk-IT.
Questa collaborazione rappresenta un’opportunità preziosa per Cvrisk-IT che potrà ampliare la partecipazione allo studio e rafforzare le attività di sensibilizzazione sulla prevenzione cardiovascolare tra gli stakeholder di una delle più importanti comunità accademiche italiane.
Grazie al supporto di realtà di primo piano come il Politecnico di Milano, la community CVrisk-IT continua a crescere in ampiezza e valore.
I nostri testimonial
14/07/25
Giovanni Malagò - presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e già presidente del CONI - come testimonial della Rete Cardiologica ti invita a partecipare al progetto “Al cuore della prevenzione” e a prenderti cura della salute del tuo cuore.
CVrisk-IT è il più grande studio italiano di prevenzione cardiovascolare che coinvolgerà 30.000 persone sane tra i 40 e gli 80 anni.
