PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DIAGNOSI PRECOCE: CONOSCI LE DIFFERENZE?

NEWSLETTER N. 18 – 04 APRILE 2025

 

NEWSLETTER N.18 - 04 APRILE 2025

 

Quando si parla di prevenzione cardiovascolare, si tende spesso a confondere la prevenzione primaria con quella secondaria ed entrambe con la diagnosi precoce.

La prevenzione (primaria o secondaria) è fondamentale per proteggere il cuore da malattie anche gravi come infarto e ictus o per ridurre il rischio di complicazioni di una patologia già presente. La diagnosi precoce consiste invece nell’individuare la malattia ai primi stadi, per iniziare tempestivamente le necessarie terapie.

 

PAROLA ALL'ESPERTO!

Cosa significa fare prevenzione cardiovascolare? Ce lo spiega il Dottor Lorenzo Menicanti, cardiochirurgo e presidente della Rete Cardiologica IRCCS.

Grazie alla Rete Cardiologica IRCCS ha preso vita il più grande progetto di ricerca italiano sulla prevenzione cardiovascolare: lo studio CVRisk-IT.

 

 

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE 2025: la prevenzione inizia prima della nascita

Le malattie cardiovascolari non sono solo un problema dell’età adulta. Recenti studi scientifici suggeriscono che la predisposizione a sviluppare patologie cardiache ha origine nelle prime fasi della vita, con fattori di rischio che possono essere influenzati già durante la gravidanza e nei primi anni di vita. La prevenzione precoce è fondamentale per la salute delle future generazioni.

Il Glossario della prevenzione