Il cioccolato fondente può far bene al cuore se consumato in piccole quantità

Uova di cioccolato

 

Uova di cioccolato: una gustosa sorpresa per il cuore

Pasqua è il momento dell’anno in cui il cioccolato abbonda, soprattutto sotto forma di uova decorate, ripiene, extralarge o fondenti al 90%. Ma viene da chiedersi: è possibile festeggiare senza mettere a rischio la salute del cuore?

La risposta, come spesso accade, sta nel mezzo: il cioccolato può avere effetti positivi sull’apparato cardiovascolare, ma serve scegliere quello giusto e soprattutto non esagerare.

 

Cosa c’è di buono (per la salute) nel cioccolato?

Il cioccolato fondente, in particolare quello con almeno il 70% di cacao, contiene:

  • Flavonoidi: antiossidanti che proteggono i vasi sanguigni e migliorano la funzione endoteliale.
  • Teobromina: un alcaloide simile alla caffeina che può contribuire a un lieve effetto vasodilatatore.
  • Magnesio e potassio: minerali utili per la salute cardiovascolare.

Diversi studi hanno suggerito che un consumo moderato di cioccolato fondente potrebbe ridurre la pressione arteriosa, migliorare i livelli di colesterolo buono (HDL) e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. Attenzione, però: parliamo di piccole quantità e non certo di un intero uovo di Pasqua!

 

Quale cioccolato scegliere?

Non tutti i cioccolati sono uguali. Quello al latte contiene meno flavonoidi e più zuccheri e grassi saturi. Il cioccolato bianco, poi, non contiene affatto cacao (solo burro di cacao e zuccheri): più vicino al dessert che all’alimento funzionale.

Per questo, se vogliamo concederci un uovo pasquale che non pesi troppo sul cuore, la scelta migliore è:

  • Cioccolato fondente ≥ 70% cacao
  • Senza ripieni zuccherati o grassi

Se volete aggiungere un po’ di fantasia al cioccolato fondente, alle uova ripiene o di cioccolato bianco e al latte meglio preferire quelle con frutta secca a guscio non tostata, fonte di grassi “buoni”, come gli omega-3 e gli omega-6, vitamine e minerali.

 

Ma quanto è troppo?

Nonostante il cioccolato fondente sappia addolcire anima e cuore, ha un alto potere calorico: circa 500-600 kcal per 100 grammi. Inoltre, in base alla percentuale di cacao utilizzato, il suo contenuto di grassi può essere elevato e può facilmente diventare un fattore di rischio per l’aumento del peso, l’aumento dei livelli di grassi nel sangue e della glicemia.

Quindi è bene prestare molta attenzione alla quantità consumata. Non c’è un limite consigliato ma i medici raccomandano moderazione: qualche quadratino al giorno di cioccolato o un paio di pezzetti di uovo fondente sono sufficienti. Il resto si può condividere o conservare per le settimane successive.

 

Riferimenti