COS’È LO STUDIO CVRISK-IT

Lo Studio denominato “CVrisk-IT” è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

CVrisk-IT ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a 10 anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

Inoltre, lo Studio è un’occasione per raccogliere campioni biologici dalle persone che intendono contribuire alla ricerca medica in ambito cardiovascolare.
È previsto che la sperimentazione si svolga in 17 IRCCS e altri centri affiliat (es, aziende ospedaliere, centri AVIS) e che vengano inclusi un totale di 30.000 volontari sani.

LE ULTIME NEWS

Quando il rumore è insidioso: quali sono le fonti di rumore e chi è più a rischio

 Il rumore che danneggia di più il cuore è quello insidioso

Il rumore che danneggia maggiormente il sistema cardiovascolare non sempre si nota. Si mimetizza tra le abitudini quotidiane, restando sullo sfondo, ma meno lo notiamo e più può farci male. Il traffico stradale, per esempio, è una delle fonti più insidiose: anche quando non è assordante, mantiene il nostro corpo in uno stato di allerta cronico e il cuore ne risente. Quali sono le fonti di rumore più dannose e chi è più a rischio? 

Il rumoroso nemico del cuore: il legame tra inquinamento acustico e salute cardiovascolare

Inquinamento acustico e cuore: come il rumore danneggia la salute cardiovascolare

Anche il silenzio è una forma di prevenzione cardiovascolare; infatti, oltre a infastidire e provocare danni all’udito, il rumore può diventare un pericolo per il cuore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’inquinamento acustico – in particolare quello causato dal traffico stradale – è la seconda causa ambientale di danno alla salute umana, subito dopo l’inquinamento dell’aria. 

Biomarcatori: la parola all’esperto

I biomarcatori sono segnali del corpo che aiutano i medici a capire se siamo a rischio di una malattia, a diagnosticarla precocemente e a verificare se una cura sta funzionando.

Centri Partecipanti

Al cuore della prevenzione: approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata.

CVrisk-IT è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 18 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

Lo studio ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a dieci anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

PRESS ROOM