Attenzione alle bevande alcoliche
21/05/25

Per anni, si è diffusa l'idea che un consumo moderato di alcol, soprattutto di vino rosso, potesse avere effetti benefici sulla salute del cuore. Tuttavia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le più recenti ricerche mettono in discussione questa narrazione.
Non esiste una soglia sicura
L'OMS ha chiarito in modo inequivocabile che non esiste un livello sicuro di consumo di bevande alcoliche per quanto riguarda la salute. Anche piccole quantità possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui:
- Ipertensione arteriosa
- Fibrillazione atriale
- Ictus ischemico ed emorragico
- Cardiomiopatia alcolica
Il meccanismo di danno è multifattoriale: l'alcol agisce aumentando lo stress ossidativo, promuovendo uno stato infiammatorio sistemico, alterando il metabolismo lipidico e interferendo con il sistema nervoso autonomo.
Un mito da superare
L’OMS mette in guardia sulla credenza fuorviante che un bicchiere di vino protegga dalle patologie cardiovascolari, distogliendo l’attenzione dai danni associati all’alcol. D’altra parte, i benefici attribuibili al vino rosso (come le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie) possono essere ottenuti anche da altri alimenti ricchi di resveratrolo
(come l’uva nera, i frutti di bosco o il cacao fondente) e altri composti polifenolici, senza igli effetti delle bevande alcoliche.
Il ruolo della prevenzione primaria
Per proteggere la salute del cuore, la prevenzione primaria è la strategia più efficace. In una società in cui il consumo di alcol è spesso normalizzato, è fondamentale diffondere un messaggio chiaro: meno alcol significa più salute cardiovascolare.
La prevenzione inizia dalle scelte quotidiane. Per questo, la community di CVrisk-IT “Al Cuore della Prevenzione” fornisce informazioni aggiornate per promuovere stili di vita più sani e consapevoli. Ridurre (o eliminare) il consumo di bevande alcoliche rientra tra le azioni più raccomandate nella prevenzione primaria di molteplici patologie, insieme ad una dieta equilibrata, l'attività fisica regolare, la gestione dello stress e l'abolizione del fumo di tabacco.
Riferimenti
- Galiniak S, Aebisher D, Bartusik-Aebisher D. Health benefits of resveratrol administration. Acta Biochim Pol. 2019 Feb 28;66(1):13-21. doi: 10.18388/abp.2018_2749.
- WHO (2024). Global status report on alcohol and health and treatment of substance use disorders. Fonte: http://iris.who.int/bitstream/handle/10665/377960/9789240096745-eng.pdf?sequence=1 Ultima consultazione: 21/05/2025