Partecipa al Milan Longevity Summit 2025: scopri il tuo rischio cardiovascolare con CVrisk-IT

Alti livelli di trigliceridi sono indicatori di un aumento del rischio cardiovascolare
Il 27 e 28 marzo 2025 la Rete Cardiologica sarà presente al Milan Longevity Summit 2025, evento di riferimento per la salute, il benessere e la longevità, con un’esperienza dedicata al calcolo del rischio cardiovascolare. Il LAB CVrisk-IT Calcolo del Rischio Cardiovascolare si terrà presso il Teatro Franco Parenti di Milano, è gratuito e per partecipare è necessaria la prenotazione su Eventbrite in una delle fasce orarie disponibili, tra le 9 e le 17.
Partecipando al laboratorio, si avrà l’opportunità di comprendere come i ricercatori dello studio CVrisk-IT calcolano il rischio cardiovascolare e di avere una valutazione personalizzata sui propri parametri. Questa esperienza unica è pensata per sensibilizzare all’importanza della prevenzione cardiovascolare e per invitare i cittadini a manifestare il proprio interesse nel prendere parte allo studio CVrisk-IT, che mira a ridurre il rischio di patologie cardiache attraverso una maggiore consapevolezza e interventi preventivi.
Cosa serve?
Per partecipare attivamente al laboratorio, è necessario presentarsi con esami del colesterolo recenti (effettuati entro gli ultimi 12 mesi). In loco verranno raccolte altre informazioni cliniche utili e sarà misurata la pressione arteriosa. Gli esperti della Rete Cardiologica utilizzeranno questi dati per offrire una valutazione personalizzata del rischio cardiovascolare a tutti partecipanti che hanno aderito all’iniziativa.
Un’occasione per mettere la salute al primo posto e approfondire il tema della prevenzione insieme ai ricercatori della Rete Cardiologica!
Informazioni utili
- Quando: 27 e 28 marzo 2025 tra le 9 e le 17
- Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano
- Come: prenota il tuo appuntamento su Eventibrite, la partecipazione è gratuita
- Requisiti: porta esami del colesterolo recenti (entro gli ultimi 12 mesi)
CVrisk-IT è un progetto nazionale di prevenzione primaria che prevede il coinvolgimento di 30.000 cittadini sani senza precedenti di malattie cardiovascolari (40-80 anni).
Lo studio è finanziato dal Parlamento italiano e promosso dalla Rete Cardiologica IRCCS.