COS’È LO STUDIO CVRISK-IT
Lo Studio denominato “CVrisk-IT” è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.
CVrisk-IT ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a 10 anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.
Inoltre, lo Studio è un’occasione per raccogliere campioni biologici dalle persone che intendono contribuire alla ricerca medica in ambito cardiovascolare.
È previsto che la sperimentazione si svolga in 17 IRCCS e altri centri affiliat (es, aziende ospedaliere, centri AVIS) e che vengano inclusi un totale di 30.000 volontari sani.

LE ULTIME NEWS
La nuova piramide alimentare: cosa cambia con le ultime ricerche
09/10/25
La Società Italiana di Nutrizione Umana ha recentemente aggiornato la piramide alimentare per tener conto delle ultime conoscenze sul ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili , come molte patologie cardiovascolari. Si tratta di uno strumento visivo che aiuta a capire quali alimenti privilegiare e quali limitare e che chiarisce alcuni dubbi su prodotti come i latticini, le carni rosse e il caffè.
La mobilità attiva fa bene al cuore
07/10/25
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato nuovi dati sulla mobilità attiva in Italia, cioè l’abitudine a muoversi a piedi o in bicicletta per recarsi al lavoro, a scuola o negli spostamenti quotidiani
5 consigli della FIPC per un cuore sano
01/10/25
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2025, la Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) – partner della Rete Cardiologica IRCCS e del progetto Cvrisk-IT – ha diffuso una serie di raccomandazioni pratiche per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
Centri Partecipanti
Al cuore della prevenzione: approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata.
CVrisk-IT è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 18 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.
Lo studio ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a dieci anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.