Estate e pressione arteriosa: attenti ai cali, non solo agli eccessi

NEWSLETTER 29 - 21 GIUGNO 2025

Estate e pressione arteriosa:  attenti ai cali, non solo agli eccessi

Le alte temperature favoriscono la vasodilatazione, abbassando la pressione arteriosa. Per chi è iperteso, questo può sembrare un vantaggio, ma può anche portare a ipotensione, capogiri e affaticamento, soprattutto negli anziani o in chi assume farmaci antipertensivi. Più raramente, in altre persone l’arrivo del caldo può persino causare un aumento pressorio. Misuriamo costantemente la nostra pressione arteriosa e chiediamo al medico quando vediamo irregolarità nel controllo pressorio.

Caldo e cuore: cosa sapere per proteggersi in estate

Con l’età, la tentazione di restare seduti comodi sul divano si fa più forte. È fisiologico rallentare, ridurre le uscite, accorciare i percorsi. Ma il nostro corpo continua ad avere bisogno di movimento per mantenersi in salute, anche dopo i 70, gli 80 o i 90 anni.  E quel che sembra un gesto innocuo si consolida, giorno dopo giorno, fino a diventare un fattore di rischio.

Ipertermia: cos'è?