Il circolo virtuoso tra salute mentale e cardiovascolare

NEWSLETTER 45 - 8 NOVEMBRE 2025

Mente e cuore

Ormai è chiaro che una buona salute mentale impatta positivamente sulla salute cardiovascolare. Al contrario, le patologie mentali – a cominciare da ansia e depressione – possono aumentare i rischi a cui siamo esposti, spingendo, tra le altre cose, ad adottare stili di vita non salutari che impattano ulteriormente sulla salute del cuore.

Ecco cosa consiglia la European Society of Cardiology.

Sette regole per ridurre l’infiammazione

L’infiammazione sistemica, di cui spesso non ci accorgiamo, contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare. Anche quando è di basso grado, a lungo andare, può esporci a eventi come l’infarto del miocardio o lo sviluppo di scompenso cardiaco e pericarditi. Il lato positivo è che possiamo fare molto per ridurre il nostro stato infiammatorio.

Alimenti e cuore

Le ultime dallo studio

 

L’IRCCS San Raffaele di Roma, il Poliambulatorio San Raffaele di Roma e l’IRCCS San Raffaele di Cassino sono le strutture del Gruppo romano che hanno aderito al progetto CVrisk-IT. Guarda il video pubblicato in occasione della Giornata Mondiale del Cuore.

Ultime