Top stories

La nuova piramide alimentare: cosa cambia con le ultime ricerche

NEWSLETTER 41 - 10 OTTOBRE 2025

Piramide

La Società Italiana di Nutrizione Umana ha recentemente aggiornato la piramide alimentare per tener conto delle ultime conoscenze sul ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, come molte patologie cardiovascolari. Si tratta di uno strumento visivo che aiuta a capire quali alimenti privilegiare e quali limitare e che chiarisce alcuni dubbi su prodotti come i latticini, le carni rosse e il caffè.

La mobilità attiva fa bene al cuore
 

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i nuovi dati sulla mobilità attiva in Italia, cioè l’abitudine a muoversi a piedi o in bicicletta per recarsi al lavoro, a scuola o negli spostamenti quotidiani. Un’abitudine che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità, migliora lo stato psicofisico e abbassa i livelli di stress. Complessivamente, il 42% degli italiani pratica mobilità attiva, ma solo il 19% raggiunge i livelli di attività moderata raccomandati dall’OMS, con differenze tra fasce di età, posizione geografica, livello economico.

Bici città

Le ultime dallo studio

La Clinica Polispecialistica San Carlo di Paderno Dugnano (MI) si unisce ai Centri che partecipano a CVrisk-IT, lo studio scientifico promosso dalla Rete Cardiologica IRCCS e dal Ministero della Salute dedicato alla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari. Chi vuole partecipare allo studio avrà dunque a disposizione anche questo Centro per effettuare le relative visite.

Paderno