Schubert e la pressione alta
20/10/25
NEWSLETTER 42 - 18 OTTOBRE 2025
La musica classica – ma non solo quella – sembra avere un effetto nel regolarizzare la pressione arteriosa. Uno studio presentato all’ultimo congresso della Società europea di cardiologia da una professoressa di Ingegneria del King’s College – nonché pianista – rivela che la pressione sanguigna tende a sincronizzarsi con le variazioni di volume della musica.
Particolarmente efficace è risultata la “Serenade” di Franz Schubert nella versione trascritta da Franz Liszt.
Cuore, il paradosso della campagna
Chi vive in campagna presenta più spesso fattori di rischio cardiovascolare rispetto a chi vive in città. È il risultato di uno studio che ha analizzato 37 ricerche (per un totale di 40 milioni di individui) concludendo che i pazienti colpiti da infarto miocardico acuto o insufficienza cardiaca hanno esiti clinici in media meno favorevoli se vivono in aree rurali rispetto rispetto a quelli che abitano in zone urbane
Nasce la sezione “Ultime dallo studio” sul sito CVrisk-IT
20/10/25
La comunicazione di CVrisk-IT si arricchisce di un nuovo spazio dedicato agli aggiornamenti sulle attività di progetto portate avanti da hub e spoke. È ora online la sezione “Ultime dallo studio”, pensata per raccontare al pubblico le principali novità provenienti dai Centri coinvolti.
In questa sezione saranno pubblicate brevi notizie sulle attività e i traguardi raggiunti dai Centri, come l’avvio dell’arruolamento, iniziative locali di presentazione, eventi di sensibilizzazione aperti ai cittadini ecc.