News
Caldo e cuore: cosa sapere per proteggersi in estate
16/06/25
Scopri come il caldo influisce sul cuore: differenze tra stress termico e colpo di calore, sintomi da riconoscere e consigli per la prevenzione cardiovascolare.
Il glossario della prevenzione
12/06/25
L'attività aerobica è un tipo di esercizio fisico che stimola il cuore e i polmoni a lavorare in modo continuativo, migliorando la capacità dell'organismo di utilizzare l'ossigeno. Camminare a passo svelto, nuotare, andare in bicicletta o ballare sono esempi di attività aerobiche. È la forma di movimento più raccomandata per la salute cardiovascolare, perché rafforza il cuore, migliora la circolazione e aiuta a controllare pressione, colesterolo e glicemia.
Avere una vita attiva è possibile anche in età avanzata
11/06/25
Con l’invecchiamento è fisiologico rallentare e fare meno attività fisica ma è importante non diventare sedentari per mantenere il sistema cardiovascolare in salute. Scopri come avere una vita attiva anche dopo i 65 anni.
Giornata Mondiale dello sport: l'attività fisica alleata del cuore
10/06/25
Il glossario della prevenzione
05/06/25
Presenza nella stessa persona di più di una malattia; detta anche comorbidità. Nel 2022, oltre un quinto della popolazione italiana ha dichiarato di essere affetto da due o più patologie croniche. Tra gli ultra 74enni, la comorbilità raggiungeva il 66%.
Studio CVrisk-IT: come funziona?
04/06/25
Ogni studio deve attraversare una serie di fasi che prevedono anche controlli e autorizzazioni, Si tratta di processi fondamentali e inderogabili per garantire che tutto venga svolto secondo le regole e nel pieno rispetto dei diritti dei partecipanti.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ETÀ AVANZATA
03/06/25
Il rischio cardiovascolare cresce con l’età ma dipende anche da quanto ognuno di noi è in grado di mettersi al riparo dalle conseguenze negative dell’invecchiamento.
Hai inviato la manifestazione d’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT. E adesso?
29/05/25
Scopri cosa succede dopo aver manifestato l’interesse a partecipare allo studio CVrisk-IT.
Il glossario della prevenzione - Tabagismo
28/05/25
Tabagismo: dipendenza dalla nicotina e altre componenti del tabacco, caratterizzata dalla ricerca compulsiva della sostanza e dall’abuso. Sebbene si continui a pensare che sia sufficiente la semplice volontà degli individui per eliminare la dipendenza dai prodotti contenenti tabacco e nicotina, la maggior parte dei fumatori non riesce a smettere autonomamente. Secondo l’ISS, con il “fai-da-te” riesce a smettere solo l’1-3% dei casi. Il tabagismo va infatti considerato come una condizione medica e non un’abitudine, un vizio o una scelta di stile di vita.