News

 

Il cioccolato fondente può far bene al cuore se consumato in piccole quantità

 Il cioccolato delle uova di Pasqua può avere proprietà benefiche ma bisogna scegliere quello fondente e soprattutto non esagerare.

Rischio cardiovascolare globale: la metà dei fattori di rischio è prevenibile

Scopri i risultati dello studio globale sul rischio cardiovascolare: 5 fattori sono associati all’aspettativa di vita, si può vivere di più e meglio se li controlliamo. Prevenire oggi per vivere meglio domani.

Solitudine e isolamento sociale: rischia anche il cuore

 La solitudine e l’isolamento sociale sono fattori di rischio per la salute cardiovascolare.

 

Giornata Mondiale della Salute: buone abitudini per un futuro in salute

In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, scopri come prevenire le malattie cardiovascolari fin dall'infanzia e promuovere uno stile di vita sano tra i bambini.

 

La prevenzione primaria cardiovascolare per proteggere il cuore e ridurre i rischi di malattia

Scopri cosa sono la prevenzione primaria cardiovascolare e la prevenzione secondaria, e la differenza con la diagnosi precoce. Tutto ciò che devi sapere per ridurre il rischio di malattie cardiache. Partecipa a CVrisk-IT per andare Al cuore della prevenzione.

Milan Longevity Summit: il resoconto dell’evento

Le malattie cardiovascolari continuano a essere la prima causa di morte anche tra le donne, colpendo in particolare le più giovani, spesso inconsapevoli dei propri fattori di rischio. In questo scenario, una prevenzione mirata e personalizzata diventa sempre più importante.

Longevità e prevenzione: lo studio Eurostat

Secondo l’EUROSTAT, l’Italia detiene il primato dell’età mediana più alta nell’Unione Europea: 48 anni, ben sopra quella UE di 44,4 anni. Inoltre, il nostro Paese registra uno dei rapporti più elevati tra over 65 e persone in età lavorativa più giovani (15-64 anni), con un indice del 37,5%, evidenziando un invecchiamento demografico sempre più marcato. Peraltro, l’aspettativa di vita nel nostro Paese aumenta sempre di più ed è una buona notizia.

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI PREOCCUPANO L’EUROPA MA POSSIAMO PREVENIRLE

Un recente report di EUROSTAT (2025a) ha evidenziato che le malattie circolatorie rappresentano la maggior causa di decesso in Europa (32,7%), seguite da quelle oncologiche (22,3%) per l’anno 2022.
Tuttavia, le malattie circolatorie sono diminuite del 1,5% rispetto al 2021 mentre quelle oncologiche sono purtroppo aumentate dello 0,6% (2025b).
Per fortuna, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2025), le malattie non trasmissibili (incluse quelle cardiovascolari) sono in larga parte legate allo stile di vita, dunque prevenibili.


 

Partecipa al Milan Longevity Summit 2025: scopri il tuo rischio cardiovascolare con CVrisk-IT

Le malattie cardiovascolari continuano a essere la prima causa di morte anche tra le donne, colpendo in particolare le più giovani, spesso inconsapevoli dei propri fattori di rischio. In questo scenario, una prevenzione mirata e personalizzata diventa sempre più importante.