News
Fattori di rischio modificabili. Il ruolo del fattore tempo nell’ipertensione arteriosa
13/01/25
Stroke e TIA fanno parte degli outcome a lungo termine che saranno registrati dallo studio CVRISK-IT, del quale sta per cominciare l’arruolamento. Lo studio coinvolgerà 30mila persone senza patologie cardiovascolari precedenti o in corso, e acquisirà anche i dati relativi alla pressione arteriosa e altri fattori di rischio per mettere a punto nuovi approcci di predizione del rischio CV.
L’importanza dei polygenic risk scores cardiovascolari
07/01/25
Lo studio CVrisk-IT, – per il quale sta per partire l’arruolamento, – si propone di verificare in un contesto italiano l’efficacia dell’integrazione di parametri come i polygenic risk scores cardiovascolari (ma anche il calcium score e l’IMT) per la valutazione del rischio cardiovascolare.
NEWSLETTER – OTTOBRE 2024-Proteggi il tuo cuore: tre fattori chiave indagati da CVrisk-IT per prevenire il rischio cardiovascolare
30/10/24
È proprio vero che ormai sappiamo tutto su come prevenire le malattie del cuore e dei vasi? Non proprio. Non ancora.
Per riuscire a individuare con precisione le persone che rischiano di più e mettere in atto le misure necessarie a proteggerle. la chiave del successo è rendere sempre più personalizzata le strategie di prevenzione, perché siano più efficaci per tutti.
TALK SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE – PLANETARY HEALTH FESTIVAL 3-4-5 OTTOBRE 2024, VERONA
02/10/24
Al Planetary Health Festival, il 5 ottobre ci sarà un intero talk dedicato alla prevenzione cardiovascolare!
IL PROGETTO CVRISK-IT ALLA GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE
27/09/24
Il reclutamento inizierà a gennaio 2025, ma è già possibile iscriversi alla ommunity della rete cardiologica IRCCS. Il ministro Schillaci: "progetto che si distingue per il potenziale impatto sulla salute dei cittadini"
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA: L’IMAGING PER L’ANALISI DI PLACCHE E CALCIO CORONARICO
30/08/24
I modelli di previsione del rischio di malattia cardiovascolare, come SCORE2 e SCORE2-OP, che stimano il rischio globale di malattia tenendo conto di vari fattori di rischio individuali modificabili e non (età, sesso, abitudine al fumo, pressione arteriosa, livelli di colesterolo), sono fondamentali per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie.
GRANDE RISALTO ALLO STUDIO CVRISK-IT SUI MEDIA NAZIONALI E LOCALI
03/07/24
L’evento “Al Cuore della Prevenzione: Approcci integrati verso la prevenzione cardiovascolare personalizzata”, promosso dalla Rete Cardiologica per presentare lo studio di intervento CVRISK-IT, randomizzato e controllato per valutare l’utilità e l’efficacia di integrare nella stima globale del rischio cardiovascolare, – accanto ai consigli sullo stile di vita e al trattamento, – informazioni più precise e personalizzate (es.
Al cuore della prevenzione
01/06/24
Approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata: lo studio CVRISK-IT
Il 14 e 15 giugno sarà presentato ufficialmente lo studio CVRISK-IT, uno studio importante voluto dal Parlamento italiano e sponsorizzato dal Ministero della Salute, che coinvolgerà 30.000 persone sane. Si tratta di grande uno studio di prevenzione primaria che presenteremo in tutte le sue caratteristiche, oltre a presentare la Rete Cardiologica come attore e principale interprete dello studio.
FATTORI DI RISCHIO E “MODIFICATORI” DEL RISCHIO: IL CONTESTO DELLA PREVENZIONE PERSONALIZZATA
28/05/24
Scoprire il ruolo e la reale efficacia dei "modificatori del rischio" cardiovascolare in una strategia di prevenzione è l'obiettivo che si sono proposti 17 IRCCS della Rete Cardiologica con il progetto CVRISK-IT, che sarà presentato il 14-15 giugno 2024, presso l'IRCCS policlinico San Donato, con il Kick-off Meeting " al cuore della prevenzione: approcci integrati verso la prevenzione cardiovascolare personalizzata".