News

 

Esercizio fisico sempre, anche dopo i Sessanta

Su dati dei registri olandesi e italiani, è confermato che l’attività fisica permette di mitigare i rischi legati all’eccesso di peso corporeo e cardiovascolari. Tutte le fasce d’età sono interessate, compresi gli over-60
 

CVrisk-IT porta la prevenzione cardiovascolare alla Wellness Week 2025

La decima edizione della Wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita promossa dalla Wellness Foundation e co-promossa dalla Regione Emilia-Romagna, dedica quest’anno un focus speciale sulla prevenzione cardiovascolare, grazie alla partnership con la Rete Cardiologica IRCCS e al progetto nazionale CVrisk-IT
 

In cosa consiste il test genetico di Cvrisk-IT?

Il test analizza il DNA ottenuto da un campione di sangue per calcolare il cosiddetto Polygenic Risk Score (PRS), un punteggio che indica quanto la componente genetica possa influire sul rischio di sviluppare patologie come infarto o ictus.
Ma in cosa consiste questo test e come funziona?
 

5 regole per la prevenzione cardiovascolare a tavola

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia e in Europa; un’alimentazione adeguata è uno strumento essenziale per prevenirle. 

Longevità e prevenzione: lo studio Eurostat

Secondo l’EUROSTAT, l’Italia detiene il primato dell’età mediana più alta nell’Unione Europea: 48 anni, ben sopra quella UE di 44,4 anni. Inoltre, il nostro Paese registra uno dei rapporti più elevati tra over 65 e persone in età lavorativa più giovani (15-64 anni), con un indice del 37,5%, evidenziando un invecchiamento demografico sempre più marcato. Peraltro, l’aspettativa di vita nel nostro Paese aumenta sempre di più ed è una buona notizia.

Anche una sigaretta al giorno fa male al cuore

Scopri perché fumare tabacco danneggia la salute del cuore e perché smettere può portare benefici già nel breve periodo.

Proteggere il cuore controllando la pressione del sangue

L’ipertensione arteriosa, ovvero la pressione alta, è uno dei principali nemici della salute. Nella maggior parte dei casi è asintomatica ma a lungo andare può danneggiare il cuore aumentando in modo significativo il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari. Non solo: colpisce anche altri organi come i reni, il cervello e la vista.

 

 

Consumo di alcol: fa sempre male?

L'alcol è una sostanza psicoattiva che, sebbene socialmente accettata, ha effetti ben documentati sulla salute cardiovascolare. Secondo le ultime stime dell'OMS, nel 2019 nel mondo c'erano 2,5 miliardi di persone di età superiore ai 15 anni che facevano uso di bevande alcoliche.
Ma esiste una quantità sicura?
 

 

 

Il rumoroso nemico del cuore: il legame tra inquinamento acustico e salute cardiovascolare

Anche il silenzio è una forma di prevenzione cardiovascolare; infatti, oltre a infastidire e provocare danni all’udito, il rumore può diventare un pericolo per il cuore.