News
La mobilità attiva fa bene al cuore
07/10/25
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato nuovi dati sulla mobilità attiva in Italia, cioè l’abitudine a muoversi a piedi o in bicicletta per recarsi al lavoro, a scuola o negli spostamenti quotidiani
5 consigli della FIPC per un cuore sano
01/10/25
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2025, la Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) – partner della Rete Cardiologica IRCCS e del progetto Cvrisk-IT – ha diffuso una serie di raccomandazioni pratiche per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
Giornata Mondiale del Cuore 2025 Prevenzione e innovazione guidano il futuro della salute cardiovascolare
29/09/25
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (GMC), Lorenzo Menicanti, Presidente della Rete Cardiologica IRCCS, ha evidenziato i risultati significativi raggiunti nella lotta alle malattie cardiovascolari, sottolineando come prevenzione e innovazione siano stati i principali motori di questi progressi e rappresentino i pilastri fondamentali anche per il futuro
Esercizio fisico sempre, anche dopo i Sessanta
24/09/25
Su dati dei registri olandesi e italiani, è confermato che l’attività fisica permette di mitigare i rischi legati all’eccesso di peso corporeo e cardiovascolari. Tutte le fasce d’età sono interessate, compresi gli over-60
CVrisk-IT porta la prevenzione cardiovascolare alla Wellness Week 2025
24/09/25
La decima edizione della Wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita promossa dalla Wellness Foundation e co-promossa dalla Regione Emilia-Romagna, dedica quest’anno un focus speciale sulla prevenzione cardiovascolare, grazie alla partnership con la Rete Cardiologica IRCCS e al progetto nazionale CVrisk-IT
In cosa consiste il test genetico di Cvrisk-IT?
19/09/25
Il test analizza il DNA ottenuto da un campione di sangue per calcolare il cosiddetto Polygenic Risk Score (PRS), un punteggio che indica quanto la componente genetica possa influire sul rischio di sviluppare patologie come infarto o ictus.
Ma in cosa consiste questo test e come funziona?
5 regole per la prevenzione cardiovascolare a tavola
15/09/25
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia e in Europa; un’alimentazione adeguata è uno strumento essenziale per prevenirle.
Longevità e prevenzione: lo studio Eurostat
09/09/25
Secondo l’EUROSTAT, l’Italia detiene il primato dell’età mediana più alta nell’Unione Europea: 48 anni, ben sopra quella UE di 44,4 anni. Inoltre, il nostro Paese registra uno dei rapporti più elevati tra over 65 e persone in età lavorativa più giovani (15-64 anni), con un indice del 37,5%, evidenziando un invecchiamento demografico sempre più marcato. Peraltro, l’aspettativa di vita nel nostro Paese aumenta sempre di più ed è una buona notizia.